Collega il tuo Mac a un display esterno, che tu sia uno studente, un docente o un membro del personale. Configurazione semplice per tutti.
- Come regolare le impostazioni di visualizzazione del macOS?
- Cosa si nasconde sotto: un desktop speculare?
- Estendi il tuo desktop: come e perché?
- USB-C con HDMI migliora l’esperienza in classe?
Come regolare le impostazioni di visualizzazione del macOS?
Modificare le impostazioni di visualizzazione su macOS è semplice e intuitivo. Inizia accedendo alle Impostazioni di Sistema e andando alla sezione “Visualizza”. Una volta collegato un monitor esterno, macOS rileverà e stabilirà automaticamente una connessione. Per aggiungere manualmente i display o per collegarli a dispositivi wireless come iPad o dispositivi compatibili con AirPlay, premi il pulsante “+”. Facendo clic sulle icone dei display, che si tratti del display integrato o di un display esterno, vengono visualizzate le impostazioni specifiche per ciascuno. Il menu “Usa come” consente di alternare tra impostazioni come “Visualizzazione principale”, “Visualizzazione estesa” o “Modalità specchio”. Le opzioni di regolazione includono “Risoluzione”, dove puoi scegliere tra “Testo più grande”, “Predefinito” o “Più spazio”, e “Luminosità”, che può essere regolata manualmente o impostata su “Regolazione automatica della luminosità”. Per un’esperienza ancora più personalizzata, esplora le impostazioni “True Tone” e “Profilo colore”.
Cosa si nasconde sotto: un desktop speculare?
Per configurare il display esterno, accedi a Impostazioni di sistema e fai clic su Monitor. Seleziona l’icona che rappresenta il tuo schermo esterno, quindi scegli “Duplica per display integrato” dal menu a discesa “Usa come”. Per una visualizzazione ottimale, regola la risoluzione utilizzando l’impostazione “Ridimensionata” e decidi se dare priorità al tuo MacBook o al display esterno. Migliora le prestazioni regolando il profilo colore e impostando la frequenza di aggiornamento su 60 Hertz o un’altra opzione adatta. Per ulteriori personalizzazioni, esplora le impostazioni avanzate o attiva Night Shift. In caso di problemi, tieni premuto il tasto Opzione mentre sei in Night Shift per accedere a “Rileva display”.
Estendi il tuo desktop: come e perché?
Per un’esperienza desktop estesa ottimale, regola la risoluzione del tuo MacBook e dello schermo di anteprima in classe. Accedi a Impostazioni di sistema, quindi a Monitor e deseleziona “Duplica schermo”. Seleziona l’icona di ciascun monitor, che si tratti del monitor integrato o di un monitor esterno, per personalizzarne le impostazioni. Modifica la risoluzione nel menu “Usa come”, scegliendo tra opzioni come 3440 x 1440 o 1920 x 1080. Regola il profilo colore, la frequenza di aggiornamento e la rotazione a seconda delle tue esigenze. Tenendo premuto il tasto “Opzione” durante la regolazione, puoi impostare Night Shift su “Rileva schermi”, facilitando la risoluzione dei problemi.
USB-C con HDMI migliora l’esperienza in classe?
Elimina la necessità di adattatori nelle aule UConn dotate di cavi USB-C HDMI integrati. Basta individuare l’opzione USB-C HDMI sul touch panel dell’aula e collegare il laptop utilizzando il cavo display appropriato (USB-C, VGA, HDMI, DisplayPort, DVI). Accendi il monitor e utilizza l’intuitivo touch panel per selezionare l’ingresso corretto per una presentazione fluida.